Hai un RSPP esterno? Ti stanno truffando

Molti imprenditori come te vedono il responsabile della sicurezza come una figura che viene a trovarti x volte l’anno, fa un giro della tua attività, ti segna qualche cosa da sistemare, ti rilascia un po’ di scartoffie aggiornate e per un po’ non si fa sentire.

Da quel momento, con i tuoi documenti in mano, ti senti sicuro di essere in regola e pensi che, qualsiasi cosa succeda, non è più un problema tuo, ma una sua responsabilità.

Ovviamente le cose non stanno realmente così però la maggior parte degli imprenditori non ne è a conoscenza perché nonostante la normativa della sicurezza sul lavoro sia uscita da oltre 10 anni regna ancora una grande confusione e ignoranza.

Questo è il principale motivo per cui la sicurezza sul lavoro è diventato un campo fertile per pseudo professionisti che cercano di venderti servizi che, nella maggior parte dei casi, sono superflui o addirittura dannosi per la tua attività.

Uno di questi servizi che avranno provato a venderti è l’RSPP esterno. Vediamo insieme di cosa si tratta.

Chi è un RSPP esterno?

Partiamo dalla definizione.

L’RSPP è il Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (definito dall’ art. 32 del D.Lgs. 81/2008) “la persona, in possesso delle capacità e dei requisiti professionali, designata dal datore di lavoro, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi, e cioè l’insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all’azienda finalizzati a prevenire e proteggere i lavoratori dai rischi professionali”.

Per legge ogni azienda deve avere un RSPP, che è colui che ha la sola responsabilità di valutare i fattori di rischio presenti all’interno di un’attività lavorativa e di indicare gli adeguamenti necessari per ridurli e limitarli in modo da garantire la sicurezza dei lavoratori.

Il Datore di Lavoro può scegliere se fare lui stesso l’RSPP o se delegare il ruolo incaricando un tecnico esterno abilitato, il cosiddetto RSPP esterno (salvo alcune attività particolari in cui l’assegnazione di questo incarico è obbligatoria).

Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio

Se ti hanno venduto il servizio dell’RSPP esterno facendoti credere che sia la pillola magica che risolve tutti i tuoi problemi e ti esonera da ogni responsabilità, ti hanno truffato.

La trattativa del “professionista “di solito verte su questi punti: 

  • l’RSPP ha enormi responsabilità sia penali che amministrative
  • incaricami come RSPP
  • pagami
  • dimenticati di tutto
  • qualsiasi cosa accadrà non sarà più un problema tuo.

Delegare il compito ad una figura esterna ti è davvero sembrata la soluzione più semplice e anche la più efficace, pensando di essere tranquillo e al sicuro da multe e responsabilità.

Continua a leggere per capire la realtà dei fatti.

Cosa dice la normativa in realtà

La realtà è che aver scaricato la “patata bollente dell’RSPP” non ha risolto i tuoi problemi… anzi!

Adesso ti spiego perché.

“Ai sensi del D. Lgs. 81/08, nonostante la centralità del ruolo ricoperto, il RSPP non rientra tra i soggetti destinatari degli obblighi di sicurezza: la sua condotta, pertanto non è direttamente sanzionabile e la collaborazione con il Datore di Lavoro non determina la condivisione anche delle relative responsabilità”.

Per spiegarti la normativa in parole semplici, questo significa che la responsabilità penale di qualsiasi cosa possa succedere ce l’hai sempre tu, datore di lavoro!

L’RSPP non ha potere di spesa o d’intervento diretto nell’adozione delle misure per il rispetto delle norme di sicurezza: l’attività NON è sua e tu RIMANI IL PRIMO GARANTE E RESPONSABILE della salute e sicurezza dei lavoratori.

Capito ora perché non ti serve a niente l’RSPP Esterno? 

È un costo inutile.

Ti faccio qualche esempio:

  1. Se un dipendente non utilizza mai il caschetto o non rispetta tutte le norme di protezione, il vero responsabile sei tu che sei lì presente e hai fatto finta di niente non dicendogli niente!
  2. Se sfortunatamente avviene un incidente sul lavoro, e il RSPP esterno non ha preparato correttamente tutti i documenti, sei sempre tu datore di lavoro, il primo a risponderne.

Per fare chiarezza sulla tua situazione, riempi il form per essere contattato.

Ed ora cosa scegli?

PILLOLA AZZURRA

Hai letto l’articolo e non ti interessa fare nulla per la tua attività, chiudi il sito, e continua a credere di essere a posto così.

PILLOLA ROSSA

Resti nel mondo di Studio ZeroRischi e scoprirai come gestire la tua attività pienamente in regola.

Inserisci i tuoi dati nel form!

STUDIO ZERO RISCHI:
TUTTO QUELLO CHE DAVVERO TI SERVE PER ESSERE IN REGOLA

PRENOTA LA SIMULAZIONE
DI ISPEZIONE GRATUITA
PER LA TUA ATTIVITÀ

banner-loghi-simulazione

 

STUDIO ZERO RISCHI: TUTTO QUELLO CHE DAVVERO TI SERVE PER ESSERE IN REGOLA
 

PRENOTA LA SIMULAZIONE
DI ISPEZIONE GRATUITA
PER LA TUA ATTIVITÀ

banner-loghi-simulazione

 

STUDIO ZERO RISCHI: TUTTO QUELLO CHE DAVVERO TI SERVE PER ESSERE IN REGOLA
 

PRENOTA LA SIMULAZIONE
DI ISPEZIONE GRATUITA
PER LA TUA ATTIVITÀ