QUALE MEDICO SCEGLIERESTI PER LA TUA AZIENDA?

Da un lato ti presentiamo il Dottor Derek Sheperd della nota serie Grey’s Anatomy: un chirurgo di successo, bella presenza, che con un solo sguardo ti rassicura, compassionevole ma caparbio.

Dall’altro lato Nick Rivera, il medico della serie animata I Simpson. Di origini ispaniche, è diventato medico per mezzo di corsi visti su qualche squallida televisione locale o in cassetta ed è completamente incompetente in medicina.

Tu chi sceglieresti tra queste due opzioni? 

Sembra solo fiction, ma anche nella realtà troverai medici tanto differenti ed è importante saperli distinguere e scegliere il meglio per te e la tua azienda.

Veniamo nella realtà. Ci sono 3 categorie di medici del lavoro

  • I liberi professionisti
  • Gli studi medici specializzati 
  • I colossi 

I liberi professionisti

Partiamo dai liberi professionisti… sicuramente sono bravi, ma lavorando da soli non ti possono garantire un servizio accurato e tempestivo quando hai davvero bisogno. 

Il libero professionista avrà anche difficoltà a gestire una fitta agenda e ricordare le tue scadenze che, se non rispettate, come vedremo dopo, ti costano caro.

Ti racconto giusto il caso di un mio cliente. Aveva un dipendente che doveva rientrare dopo un infortunio e il suo medico, non trovando per giorni il tempo di visitarlo, ha causato il ritardo del suo ritorno al lavoro… impensabile no?

All’opposto dei liberi professionisti ci sono i colossi della medicina del lavoro.

I colossi

Ed anche in questo caso ci si può imbattere in numerosi problemi. 

I colossi della medicina del lavoro ti trattano come un numero, uno tra i tanti, e non sempre si adattano ai tuoi bisogni: non hanno cura nel seguirti e molto spesso devi ricordargli della tua stessa esistenza…sicuro di voler questo?

Prima di proseguire con l’ultima categoria, è necessario che tu sappia una cosa importante sugli obblighi delle visite mediche.

Perché è così importante scegliere il medico giusto?

È fondamentale che il medico ti ricordi e rispetti con estrema precisione le scadenze perché le sanzioni sono retroattive fino a 10 anni. Basta aver saltato o ritardato una visita anche anni fa per essere sanzionabili oggi.

Conseguentemente è importante che:

  1. Le visite vengano fatte sempre alla scadenza
  2. Conservi le idoneità degli ultimi 10 anni
  3. Tu scelga con estrema accuratezza il tuo medico del lavoro

Facciamo un esempio: se una visita doveva essere rinnovata a Marzo di 5 anni fa, invece era stata rifatta a Maggio… ancora oggi potresti ricevere una multa salata! 

E finchè si tratta di visite annuali puoi anche avere una buona memoria e tenere il conto, ma pensa un po’ se iniziano ad esserci visite biennali o scadenze molto diverse una dall’altra…impossibile far da solo!

Infine arriviamo alla terza categoria di medici, gli studi medici specializzati, che possono essere più o meno strutturati.

Gli studi specializzati

Tra le 3 categorie, ti consigliamo assolutamente di scegliere gli studi specializzati perchè ti garantiscono più interesse rispetto ai colossi e maggiore organizzazione e quindi maggiore affidabilità rispetto ai liberi professionisti

Ma non puoi  comunque smettere di stare in allerta!

Quante e quali visite sono davvero necessarie?

C’è una cosa importantissima a cui devi far attenzione: la frequenza delle visite.

Infatti, il medico redige un protocollo sanitario, ovvero un piano in cui sono specificate, per ogni ruolo in azienda, che tipo di visite vanno fatte e quante volte (quindi la frequenza) nel corso del tempo.  

Ed è proprio qui che devi stare attento! Molti medici del lavoro calcano la mano sulla frequenza delle visite e addirittura prescrivono visite quando non necessario.

Ti faccio un esempio: hai un ristorante e il tuo medico prescrive ai tuoi camerieri visite sotto sforzo e altre visite specifiche… secondo te è giusto? Se una mansione non svolge attività particolari che lo richiedano, non serve! Sono solo COSTI che potresti tranquillamente evitarti!

Infine un ultimo fattore da tenere in considerazione è quanto sia attrezzato lo studio medico.

Per esempio se per la tua azienda vengono prescritte le analisi del sangue e devi rivolgerti esternamente per farle, invece che direttamente al tuo studio, è una gran scocciatura!

Immagina se devi organizzarti e far muovere 8/10 dipendenti, organizzarne tutti i trasporti per un banale prelievo del sangue.

In fin dei conti ci sono davvero tanti aspetti da considerare prima di scegliere il tuo medico del lavoro, ma capiamo anche che da solo è difficile riuscire a valutarli tutti correttamente.

Noi siamo qui per questo: a tenerti sempre al sicuro, e a mettere a disposizione un team di professionisti per evitare multe e sanzioni e far sì che tu sia sempre in regola. 

Compila il form qui sotto e contattaci per una prima consulenza!

Ed ora cosa scegli?

PILLOLA AZZURRA

Hai letto l’articolo e non ti interessa fare nulla per la tua attività, chiudi il sito, e continua a credere di essere a posto così.

PILLOLA ROSSA

Resti nel mondo di Studio ZeroRischi e scoprirai come gestire la tua attività pienamente in regola.

Inserisci i tuoi dati nel form!

STUDIO ZERO RISCHI:
TUTTO QUELLO CHE DAVVERO TI SERVE PER ESSERE IN REGOLA

PRENOTA LA SIMULAZIONE
DI ISPEZIONE GRATUITA
PER LA TUA ATTIVITÀ

banner-loghi-simulazione

 

STUDIO ZERO RISCHI: TUTTO QUELLO CHE DAVVERO TI SERVE PER ESSERE IN REGOLA
 

PRENOTA LA SIMULAZIONE
DI ISPEZIONE GRATUITA
PER LA TUA ATTIVITÀ

banner-loghi-simulazione

 

STUDIO ZERO RISCHI: TUTTO QUELLO CHE DAVVERO TI SERVE PER ESSERE IN REGOLA
 

PRENOTA LA SIMULAZIONE
DI ISPEZIONE GRATUITA
PER LA TUA ATTIVITÀ