Attenzione: Obbligatorio un addetto antincendio per ogni camion

Tratto da una storia vera

Lo spunto di questo articolo è nato lavorando sui documenti di un nostro cliente che si occupa di distribuzione food & beverage a bar e ristoranti e ha una propria flotta di autotrasporti e camion per le consegne.

Sfogliando la sua documentazione abbiamo notato un aspetto che ha attirato la nostra attenzione: in tutta l’azienda c’erano solamente 2 addetti antincendio tra ufficio e magazzino, mentre nessuno degli autisti aveva preso parte a questo corso… come mai?

Gli obblighi di sicurezza sui mezzi di trasporto

La normativa afferma che “deve essere presente in ogni luogo di lavoro almeno un addetto antincendio”.

Un autista, un corriere o anche un tecnico che utilizza il van per le riparazioni, di fatto passa tutta la sua giornata lavorativa alla guida, rendendo di conseguenza il veicolo aziendale il  suo “luogo di lavoro”, anche se mobile.

Questo significa che per ogni veicolo aziendale è obbligatorio che ci sia a bordo almeno un addetto antincendio, in quanto luogo di lavoro. 

DI conseguenza se ogni autista lavora da solo, significa che tutti gli autisti devono aver partecipato ad un corso antincendio. 

Nel caso in cui gli autisti lavorassero in coppia, allora sarebbe sufficiente che uno solo dei due facesse il corso antincendio. 

Non dimentichiamoci però che in caso di turni, dobbiamo sempre garantire la presenza di un addetto antincendio su ogni veicolo, quindi molto probabilmente ti converrà formare come addetti tutti o almeno buona parte dei tuoi autisti.

Gli obblighi sul primo soccorso

Anche per il primo soccorso vale la stessa regola: ogni autista per essere in regola deve essere formato sia per l’antincendio che per il primo soccorso.

In aggiunta, a bordo di ogni veicolo aziendale, deve sempre esserci l’estintore e la cassetta di pronto soccorso.

Le sanzioni in cui incorri per la mancata formazione antincendio e primo soccorso

Dal D.lgs art. 7 comma 9 il datore di lavoro ed il dirigente sono puniti con l’arresto da 2 a 4 mesi o con l’ammenda da 750€ a 4000€ per la mancata formazione della squadra d’emergenza.

Ma non è finita qui!

Queste sono SOLO le conseguenze a cui puoi andare in contro in caso di un controllo da parte di Ispettorato del lavoro, ASL o NAS.

La faccenda si fa ben più grave in caso di un accertamento dopo un infortunio, un incidente o un incendio.

Ed in questi casi, oltre a pagare tutte le sanzioni, devi vedertela anche con la tua assicurazione che non ti copre il danno.

In ordine potrebbe succedere che:

1) un tuo autista non ha fatto il corso antincendio, non ha l’attestato

2) il suo camion prende fuoco

3) l’assicurazione ti copre solo una piccola parte del danno rivalendosi sul fatto che l’autista sarebbe riuscito a limitare i danni se tu avessi rispettato l’obbligo di formarlo.

Mettiti in regola: prenota la tua ispezione gratuita!

Il budget destinato alla formazione non è un costo trascurabile, se tieni ben presente le conseguenze in cui puoi incorrere. 

Se non sei sicuro di essere in regola, e vuoi accertarti di non avere dei documenti “prestampati”, prenota la tua ispezione gratuita.

Ed ora cosa scegli?

PILLOLA AZZURRA

Hai letto l’articolo e non ti interessa fare nulla per la tua attività, chiudi il sito, e continua a credere di essere a posto così.

PILLOLA ROSSA

Resti nel mondo di Studio ZeroRischi e scoprirai come gestire la tua attività pienamente in regola.

Inserisci i tuoi dati nel form!

STUDIO ZERO RISCHI:
TUTTO QUELLO CHE DAVVERO TI SERVE PER ESSERE IN REGOLA

PRENOTA LA SIMULAZIONE
DI ISPEZIONE GRATUITA
PER LA TUA ATTIVITÀ

banner-loghi-simulazione

 

STUDIO ZERO RISCHI: TUTTO QUELLO CHE DAVVERO TI SERVE PER ESSERE IN REGOLA
 

PRENOTA LA SIMULAZIONE
DI ISPEZIONE GRATUITA
PER LA TUA ATTIVITÀ

banner-loghi-simulazione

 

STUDIO ZERO RISCHI: TUTTO QUELLO CHE DAVVERO TI SERVE PER ESSERE IN REGOLA
 

PRENOTA LA SIMULAZIONE
DI ISPEZIONE GRATUITA
PER LA TUA ATTIVITÀ