Cos’è il DUVRI, quando serve e perchè NON farlo può costarti la pelle.

 

Ieri sono andato da un mio nuovo cliente e sono rimasto scioccato da quello che ho visto e di come non fosse a conoscenza di un documento, che si fa di routine in attività come la sua, e che non avendolo fatto poteva costargli la pelle.

Marco ha una discoteca famosa, di quelle dove si fanno i grandi concerti con i dj internazionali, e come capita spesso, troppi giovani insieme significa tante volte risse e casini.

Proprio per questo Marco per avere meno responsabilità decise di delegare la sicurezza della sua discoteca a dei bodyguard di un’agenzia esterna.

Cioè non ha “bodyguard” assunti da lui ma si avvale di questo servizio tramite un’agenzia esterna che si occupa solo di sicurezza e che invia quotidianamente i suoi bodyguard in giro per il mondo a supervisionare discoteche, fiere o anche semplicemente a fare altri servizi di scorta privata.

 

Quando come in questo caso utilizziamo bodyguard esterni, rientriamo automaticamente nel caso di “collaborazione con società/cooperative esterne”, e sorge un obbligo di legge che pochi rispettano.

Quando nella tua attività affidi un servizio ad un’altra azienda che lo svolge mettendoti a disposizione i suoi dipendenti che vengono fisicamente a lavorare nella tua azienda allora c’è un documento che devi scrivere te, affidandolo ad un professionista, e si chiama DUVRI.

Il DUVRI, acronimo di Documento Unico Valutazione dei Rischi da Interferenze regola la collaborazione tra le due aziende che lavorano in una struttura comune e serve a valutare e ridurre i rischi dei loro dipendenti.

 

Ti faccio altri esempi per cui è necessario scrivere questo documento quando collabori con un’agenzia che ti fornisce:

  • addetti alle pulizie
  • tecnici audio, luci, informatici, etc
  • magazzinieri, promoter, commessi, etc
  • in generale in qualsiasi caso di prestazione di lavoro manuale da parte di una società o cooperativa esterna

La scrittura di questo documento è un obbligo ed un dovere dell’azienda committente, cioè di chi affida il servizio sotto il suo tetto (in questo caso Marco), ad un’altra azienda appaltatrice (in questo caso l’agenzia di Bodyguard) che quindi “presta” i suoi dipendenti, anche per un giorno solo.

 

L’azienda appaltatrice invece non ha alcun obbligo se non autocertificarsi di essere in regola e comunicarti eventuali rischi specifici della sua attività, che poi dovrai inserire te nella stesura del DUVRI.

 

Ma cerchiamo di capire in cosa consiste il DUVRI e perchè è fondamentale farlo:

Per prima cosa ho richiesto ed analizzato il DVR (Documento Valutazione dei Rischi) dell’agenzia e ho notato che giustamente è inquadrata come attività a rischio BASSO ed è paragonabile a quello di un ufficio di impiegati, in quanto questi bodyguard non sono soggetti ad alcun rischio specifico finchè sono in standby nell’agenzia. Sono come dei soldatini chiusi nella caserma

MA se prendo il soldatino e lo mando in guerra le cose cambiano radicalmente.

Il DVR dell’agenzia non prevede nessuno dei rischi della discoteca in quanto non è detto che il bodyguard svolgendo la mansione per cui è assunto sia sottoposto ad esempio ai decibel assordanti dell’impianto audio o agli altri rischi della discoteca.

 

Sai cosa comporta una mancata redazione di questo documento DUVRI?

L’Art.26 comma 3 del Dlgs 81/08 prevede una sanzione amministrativa da 2000€ a 4000€.

Quindi cosa succede se facendo un esempio stupido col tempo questo bodyguard perdesse parzialmente l’udito?

Si rifarebbe sul suo datore di lavoro dell’agenzia che a sua volta si rifarebbe sulla discoteca e che, se non ha fatto un DUVRI a modo dove dimostra anche di aver previsto la consegna dei tappini per le orecchie per il bodyguard, allora prima subisce la sanzione amministrativa e poi gli tocca anche risarcire il Bodyguard.

E cosa succederebbe allora per lo stesso ragionamento se a seguito di un incendio, che sia per l’incendio stesso o nella calca dell’evacuazione rimanesse ferito, gravemente ferito o peggio… e la discoteca non ha fatto il DUVRI?

Lascio a te le conclusioni.

 

QUINDI il datore di lavoro della discoteca è tenuto a redigere questo documento DUVRI dove vengono valutati i rischi della sua attività in relazione ai rischi dell’attività dell’agenzia, in modo che a seguito di questa valutazione l’agenzia sia informata del rischio rumore (o altro rischio) e di conseguenza le vengano consegnati i Dispositivi di Protezione Individuale, quali i tappini per le orecchie.

Altra  conseguenza importante è che proprio da questo documento poi nasce l’obbligo, in caso due aziende collaborino sotto lo stesso tetto, di indossare i tesserini di riconoscimento, in modo da capire subito i lavoratori a quale delle aziende appartengono (obbligatorio per tutti, ma magari utile davvero solo nel campo edile o nel caso di grandi aziende).

 

Riassumendo il tutto:

    • se hai un’azienda
    • e se hai delegato determinate fasi di lavoro a ditte esterne (pulizie, etc)
    • anche in caso temporaneo
    • e vuoi star tranquillo in caso di controllo o infortunio
    • oltre ad essere già in regola con la sicurezza sul lavoro
    • devi affidare ad un professionista la stesura del DUVRI

 

Generalmente questo documento ha un costo tra i 150 ed i 400 euro in base alla complessità del lavoro,

ed io non faccio il DUVRI ad aziende che non siano già miei clienti,

MA se vuoi prenotare una mia consulenza anche solo per scoprire se oltre a non aver fatto il DUVRI ci sono anche altri errori che stai facendo come ad esempio avere dei corsi scaduti o dei documenti non aggiornati, o standardizzati e potresti prendere un verbale

allora lascia qui sotto la tua email così ti ricontatto per conoscerti e se quando ci vediamo decidi di diventare un mio cliente

il DUVRI che ti serve, te lo regalo.

Ed ora cosa scegli?

PILLOLA AZZURRA

Hai letto l’articolo e non ti interessa fare nulla per la tua attività, chiudi il sito, e continua a credere di essere a posto così.

PILLOLA ROSSA

Resti nel mondo di Studio ZeroRischi e scoprirai come gestire la tua attività pienamente in regola.

Inserisci i tuoi dati nel form!

STUDIO ZERO RISCHI:
TUTTO QUELLO CHE DAVVERO TI SERVE PER ESSERE IN REGOLA

PRENOTA LA SIMULAZIONE
DI ISPEZIONE GRATUITA
PER LA TUA ATTIVITÀ

banner-loghi-simulazione

 

STUDIO ZERO RISCHI: TUTTO QUELLO CHE DAVVERO TI SERVE PER ESSERE IN REGOLA
 

PRENOTA LA SIMULAZIONE
DI ISPEZIONE GRATUITA
PER LA TUA ATTIVITÀ

banner-loghi-simulazione

 

STUDIO ZERO RISCHI: TUTTO QUELLO CHE DAVVERO TI SERVE PER ESSERE IN REGOLA
 

PRENOTA LA SIMULAZIONE
DI ISPEZIONE GRATUITA
PER LA TUA ATTIVITÀ