Come riconoscere da solo in 5 MINUTI se il tuo Documento Valutazione dei Rischi è STANDARDIZZATO e se stai rischiando fino a 30’000€ di MULTA senza nemmeno saperlo

Oggi voglio parlarti di un problema gravissimo che riguarda tutte le aziende che hanno il Documento della Valutazione dei Rischi Standardizzato e non sanno ne cosa significhi, ne cosa rischiano per questo motivo.

Questi DVR andavano di moda nel 2008 appena uscì la legge 81/08 sulla sicurezza sul lavoro e molti architetti, ingegneri e geometri si improvvisarono come i presunti “professionisti” di allora senza però avere le competenze adeguate, infatti il DVR standardizzato viene elaborato al pc con un software automatico.

Tutt’oggi molti imprenditori quando devono fare la sicurezza sul lavoro fanno un giro di preventivi per poi scegliere il più economico, e purtroppo ci sono ancora oggi aziende che vendono il modello Standardizzato a prezzi ridicoli, e tra poco capirai anche il perchè.

Quindi l’imprenditore convinto di aver risparmiato dei soldi avendo acquistato lo stesso prodotto ad un prezzo più basso (100-200€ contro 1000€ o più se fatto bene) si ritrova in realtà solo con un foglio di carta straccia.

Se anche tu hai un’azienda e vuoi sapere se il tuo DVR è standardizzato allora prendilo in mano e vediamo insieme com’è fatto:

se è standardizzato te ne rendi conto subito che è fatto a crocette e non scritto a mano sulla tua situazione reale.

Ma qual’è il problema di questa tipologia di DVR standardizzati?

Il DVR per la sua definizione deve rappresentare più fedelmente possibile la tua attività ed i rischi in cui possono incorrere i tuoi dipendenti, capirai quindi anche da solo che è impossibile che riesca ad essere fedele alla realtà un modello a crocette dove c’è semplicemente scritto un tipo di rischio ed accanto una crocetta “è presente”/ “non è presente”.

Però nonostante fossero pessimi, inizialmente questi modelli venivano riconosciuti come validi dalle autorità per le aziende sotto i 10 dipendenti…sottolineo il venivano. Oggi infatti un documento di questo tipo non serve a niente e si può fare anche direttamente online e costa solo 100€, ma occhio!

L’art.29 Dlgs 81/08 al comma 7 vieta alle attività di effettuare una valutazione dei rischi standardizzata nei casi in cui vi siano dei rischi “particolari” come il rischio biologico, chimico, atmosfere esplosive, etc…

In poche parole da te che sono presenti rischi particolari (specifici) è sanzionabile il DVR standardizzato e devi elaborare un DVR specifico su misura “scritto di pugno” e non elaborato automaticamente in modo da valutare attentamente quei rischi specifici. In questi casi per la legge avere un DVR standardizzato equivale ad avercelo incompleto, e quindi quello che hai risparmiato per comprarlo online (o da un professionista poco professionale) ce lo rimetti 100 volte per una sanzione.

Per l’art.55 un’incompleta redazione del DVR (cioè il modello standardizzato) comporta una sanzione amministrativa da 2000€ a 4000€.

Riguardo invece ai rischi particolari nella tua attività ci sono a mio parere i seguenti rischi:

  • Rischio Biologico (nello specifico rischio tetano)
  • Rischio Chimico (per prodotti siliconici, collanti, vernici etc)
  • Rischio Movimentazione Manuale dei Carichi (per il sollevamento dei pesi)
  • Rischio Stress lavoro-correlato (obbligatorio oggi per ogni attività)

Sul tuo DVR puoi controllare che tutti questi rischi (se ci sono) sono scritti in questo modo qui:

Movimentazione manuale dei carichi Presente X

Quello che oggi sul tuo DVR è una X deve diventare sul nuovo DVR fatto a modo un fascicolo a sè di una ventina di pagine dove vengono analizzati tutti i possibili pesi che vengono sollevati quotidianamente, viene analizzato COME vengono sollevati, con che movimenti del corpo, quali articolazioni del corpo vengono sforzate e si elabora quella che è la PREVENZIONE e PROTEZIONE.

Cioè in questa analisi, il rischio va quantificato in punti % INAIL, poi va elaborata la soluzione, cioè dobbiamo definire il limite di peso che un lavoratore può sollevare da solo e l’obbligo per il sollevamento di oggetti più pesanti può essere ad esempio chiedere aiuto ad un collega per alzarlo in due oppure utilizzare un carrello.

Questa analisi approfondita va fatta anche per tutti gli altri rischi che ti ho detto e

Per la violazione dell’Art.28 Dlgs 81/08 che prevede l’individuazione specifica di un rischio particolare e la prevenzione e protezione da attuare in disposizione a questo rischio, l’Art. 55 prevede una sanzione amministrativa da 5000€ a 15000€

per ogni singolo rischio. Rischio Stress lavoro-correlato, rischio biologico, rischio chimico.

Dimenticavo di dirti che per ogni singola sanzione amministrativa c’è una sanzione penale accessoria per il datore di lavoro da 4 a 8 mesi di reclusione!

Quindi quello che voglio trasferirti io è che il DVR è un documento molto delicato che comporta multe salate e soprattutto anche penali, e quindi non è un documento che va semplicemente fatto una volta sola, ma va affidato ad un professionista che si occupa di scriverlo a modo, ma soprattutto di tenerlo aggiornato nel tempo.

Ogni quanto va aggiornato il DVR?

  • Ogni volta che cambia la legge.
  • Ogni volta che assumi un nuovo lavoratore.
  • Ogni volta che compri un nuovo macchinario o un nuovo veicolo.
  • Ogni tre anni massimo anche se non c’è stato nessuno dei punti precedenti.

Un altro punto fondamentale di cui tener conto è la responsabilità. Puoi notare che sul tuo DVR Standardizzato sulla prima pagina c’è SOLO il nome della tua azienda e non c’è scritto da nessuna parte chi l’ha elaborato, mentre se te lo rifaccio io sulla prima pagina avrai PRIMA il logo del mio studio, e POI l’anagrafica della tua azienda, perchè in caso di problemi ci mettiamo la faccia anche noi!

Se accetti la mia proposta e un giorno ti viene un ispettore del lavoro non sei da solo ma puoi contare su di me e sul supporto di tutto lo studio per una mediazione.

Tutta questa introduzione è per dirti che il tuo DVR è

  • Incompleto
  • Scaduto
  • Privo di firma di un professionista

Facendo una stima a ribasso di tutte le multe che potrebbe farti un’autorità competente se solo vedesse i tuoi documenti, con 20000-30000€ e passa di verbale, ti ci potresti tranquillamente comprare una BMW nuova di pacca…

E questo è solo un possibile scenario che può venir fuori da un controllo di routine… in caso di danni come una malattia professionale, un infortunio, un incendio, o peggio… non ti dico nemmeno che casino succederebbe.

Ma non sentirti in colpa te, in Italia non è possibile per un imprenditore riuscire a stare dietro DA SOLO a tutte le normative, è colpa di chi ti ha seguito fin’ora non averti assistito a modo, ed è per questo che oggi devi avvalerti della mia consulenza.

QUINDI se  ora hai scoperto di avere un DVR standardizzato e hai capito cosa hai rischiato fino ad oggi, dopo aver linciato il “professionista” che ti ha chiesto soldi fino ad oggi senza aver fatto niente

Puoi fissare una mia consulenza per rifare il tuo DVR valutando la tua situazione reale.

Ed ora cosa scegli?

PILLOLA AZZURRA

Hai letto l’articolo e non ti interessa fare nulla per la tua attività, chiudi il sito, e continua a credere di essere a posto così.

PILLOLA ROSSA

Resti nel mondo di Studio ZeroRischi e scoprirai come gestire la tua attività pienamente in regola.

Inserisci i tuoi dati nel form!

STUDIO ZERO RISCHI:
TUTTO QUELLO CHE DAVVERO TI SERVE PER ESSERE IN REGOLA

PRENOTA LA SIMULAZIONE
DI ISPEZIONE GRATUITA
PER LA TUA ATTIVITÀ

banner-loghi-simulazione

 

STUDIO ZERO RISCHI: TUTTO QUELLO CHE DAVVERO TI SERVE PER ESSERE IN REGOLA
 

PRENOTA LA SIMULAZIONE
DI ISPEZIONE GRATUITA
PER LA TUA ATTIVITÀ

banner-loghi-simulazione

 

STUDIO ZERO RISCHI: TUTTO QUELLO CHE DAVVERO TI SERVE PER ESSERE IN REGOLA
 

PRENOTA LA SIMULAZIONE
DI ISPEZIONE GRATUITA
PER LA TUA ATTIVITÀ